BUON 2016!

Un nuovo e straordinario anno, ricco di tante novità è alle porte. Nuovi progetti, nuove collaborazioni oltre a quelle già esistenti e geniali idee condivise con altri operatori faranno parte del nuovo anno. Tra le novità sopra elencate faranno parte del nuovo anno anche degli innovativi quanto efficaci percorsi formativi in ambito automotive.

Senza anticipare nulla per lasciar l’entusiasmo delle novità al momento più opportuno, io ed i miei collaboratori vorremmo rinnovare a tutti gli auguri di un sereno e proficuo 2016!

Happy_2016-wallpaper-10789170

Ecu Remapping II

Remapping II

Obiettivi del Corso

Il corso pratico di programmazione e rimappatura delle centraline auto è rivolto agli addetti alle elaborazioni di tipo ecu tuning che intendono apprendere o approfondire le tecniche di rimappatura delle centraline elettroniche delle automobili. Il programma del corso prevede esercitazioni pratiche sull’utilizzo di software dedicati alla programmazione e rimappatura delle memorie EPROM delle centraline auto.

Contenuti

• Funzionamento interno delle centraline motore • Logica di flusso dai sensori agli attuatori • Le memorie EPROM • Programmazione Seriale/Tradizionale • Checksum Lineari e con Algoritmo • File di settaggio e driver • Software dedicati • Tecniche di correzione mappe • Famiglie Bosch, Marelli, Siemens e altre • BDM interfaccia pseudo-seriale • Interfaccia tipo JTAG MPC55XX • Interfaccia tipo Boot Tricore • Sistemi Anti -Tuning: funzioni e strategie • Programmazione seriale OBDII • Avvertenze sulla programmazione seriale • Tecniche avanzate di Rimappatura • Precauzioni e consigli • Esercitazioni pratiche.

Per maggiori informazioni sul corso contattatemi qui.

 

← torna in Formazione Autronica

COME PROGETTARE E REALIZZARE UN CIRCUITO PER IL CONTROLLO DI UN MOTORE PASSO – PASSO

Fare Elettronica 355Sulla rivista tecnica mensile “Fare Elettronica” N° 355 del mese di Maggio troverete il mio articolo “COME PROGETTARE E REALIZZARE UN CIRCUITO PER IL CONTROLLO DI UN MOTORE PASSO – PASSO”.

Secondo voi, si può realizzare un circuito di pilotaggio per motori passo – passo con poche porte logiche e che sia allo stesso tempo semplice e funzionale? La risposta la troverete in questo articolo, dove vi verrà mostrato come progettare e realizzare un semplice, efficace e geniale circuito di comando per motori passo – passo utilizzando solamente pochissime porte logiche.

Quando nell’adolescenza affrontai per la prima volta lo studio dell’elettronica digitale all’ITIS, le argomentazioni di tale studio erano interessanti ma, il più delle volte, sembravano molto astratte e di non immediata applicazione pratica. Però, a volte, basta poco: una semplice applicazione pratica per far accendere quella scintilla che inizi a far bruciare dentro il fuoco dell’entusiasmo e della passione. Ciò avvenne quando vidi un circuito simile a quello che ho proposto in questo articolo, in quanto è un semplice circuito fatto con pochissime porte logiche e, nonostante ciò, è un circuito abbastanza completo perché dotato di quelle fondamentali funzioni che deve possedere un circuito di pilotaggio. Quindi, in questo articolo inizialmente ho definito le funzioni che volevo implementare in maniera tale da poterne ricavare uno schema a blocchi, poi le varie tabelle di verità e, per ultimo, la rete logica di controllo. Ovviamente, il tutto è stato condito da varie considerazioni tecniche necessarie per comprendere in maniera chiara il raggiungimento dell’obiettivo finale.

Ricerca Guasti con Analisi dei Difetti sui Sistemi di Ultima Generazione

Lezione Ricerca Guasti

Obiettivi del Corso

In questo corso l’allievo sarà accompagnato nella ricerca dei guasti utilizzando le più innovative e odierne metodologie d’intervento. L’obbiettivo che ci si prefigge di raggiungere, quindi, non è la conoscenza del singolo sistema di iniezione, ma è una conoscenza specialistica più approfondita di quelle tecniche di ricerca guasti che sono all’avanguardia e che oggi primeggiano tra le metodologie diagnostiche sulle autovetture. Inoltre, grazie al supporto dei database sulla casistica guasti, si effettuerà un’analisi dei difetti più probabili dei sistemi di iniezione di ultima generazione.

Contenuti

• Logiche di funzionamento e strategie di controllo dei sistemi digitali di nuova generazione • Componentistica sensori e studio dei principi di acquisizione segnale da parte delle centraline • Componentistica attuatori e studio dell’implementazione delle strategie di comando da parte delle centraline • Casistica anomalie di funzionamento della componentistica sensori ed attuatori sui sistemi di nuova generazione • Rilevazioni delle possibili anomalie di funzionamento • Prove statiche • Prove dinamiche • Sintomi delle anomalie associate al funzionamento dei sistemi delle autovetture di nuova generazione • Eventuali strategie di funzionamento delle centraline in caso di guasto ai sensori ed agli attuatori • Analisi con simulazione dei difetti • Prova pratica su vettura con simulazione dei difetti.

 

Per maggiori informazioni sul corso contattatemi qui.

 

← torna in Formazione Autronica